ALLERGIA DA NICHEL

• In Italia il 32 per cento della popolazione è allergica al Nichel, mentre la media europea si ferma al 20 per cento. • I due terzi delle persone allergiche sono donne.
• In generale il Nichel è presente nel suolo e nell’acqua, quindi gli alimenti di origine vegetale ne presentano una concentrazione maggiore rispetto alla carne.
• Il Nichel inoltre è contenuto nei profumi e nei coloranti (e quindi nei prodotti cosmetici) negli gioielli (orecchini, collane, orologi) e nei bottoni di metallo. ù• Si può diventare allergici a una sostanza (e quindi anche al Nichel) a qualsiasi età.
• L’allergia da Nichel si manifesta come un piccolo eczema nella zona di contatto.
• Esiste un semplice test che si effettua con un cerotto applicato sulla pelle della schiena per verificare l’allergia da Nichel.