23 Agosto 2021 |

Tempo di lettura: 8'

AFGANISTAN: EVACUAZIONI E RIFUGIATI

MIGLIAIA DI PERSONE ASPETTANO DI FUGGIRE

STATI UNITI.

  • Negli ultimi giorni almeno 20 persone sono morte nel caos dell’aeroporto di Kabul.
  • Sembra, inoltre, che nel caos molti genitori abbiano perso i bambini, che ora sono soli.
  • Gli Stati Uniti temono possibili attacchi terroristici nei pressi dell’aeroporto.
  • Il presidente USA, John Biden, nel suo ultimo discorso (domenica 22 agosto9 ha detto che questa è l’“evacuazione più difficile della storia”.
  • Biden ha deciso di usare  anche l’aviazione civile per facilitare la fuga da Kabul
  • Il programma d’emergenza della Flotta Aerea della Riserva Civile rende possibile questa scelta.
  • Questo programma è stato utilizzato soltanto 3 volte: la prima per Berlino Ovest (1952), poi Prima Guerra del Golfo (1991) e Guerra in Iraq (2002).
  • I talebani accusano gli Stati Uniti di favorire il caos all’areoporto di Kabul per fini di propaganda.
  • Il capo del Consiglio di guida dei talebani ha detto: “Tutto l’Afghanistan è sicuro mentre l’aeroporto che è gestito dagli americani è l’anarchia” e ha invitato gli Stati Uniti a “smettere di infamarsi da sola agli occhi del mondo”.

EUROPA.

  • Domani,  martedì 24 agosto,  i leader del G7 si riuniranno per fare il punto sulla situazione.
  • In Europa, intanto, si litiga già su come gestire il probabile flusso di migranti dall’Afghanistan.
  • Il summit straordinario dei 7 Grandi è stato convocato per il 24 agosto da Boris Johnson, che ha la presidenza annuale del formato.
  • Il governo italiano sta lavorando per convocare  un G20 straordinario per coinvolgere anche Russia, Cina, Turchia e India, attori “cruciali” nella partita afghana. 
  • I Paesi della Nato chiedono che gli Stati Uniti restino in Afganistan oltre il termine del 31 agosto.
  • I talebani hanno, però, già detto che se questo avverrà ci saranno ritorsioni.
  • Per l’Europa la preoccupazione più grande sono i profughi.
  • Il premier conservatore sloveno Janez Jansa (Paese che ha la presidenza di turno semestrale della Unione Europea) ha detto al mondo che l’Unione europea non aprirà corridoi umanitari per i profughi dall’Afghanistan. 
  • Jansa ha fatto questa dichiarazione senza averne il diritto, ma evidenzia che una parte dei Paesi dell’Unione Europea si opporranno all’accoglienza.
  • La Turchia (uno dei Paesi più disponibili verso i talebani) ha detto che non potrà “sopportare un nuovo peso di migranti”.
  • La Turchia ospita già circa 5 milioni di rifugiati della guerra in Siria.
  • L’Unione Europea ha pagato la Turchia per questo.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *