1 Dicembre 2020 |

Tempo di lettura: 8'

IL CASO REGENI È A UNA SVOLTA

I MAGISTRATI ROMANI RITENGONO COLPEVOLI AGENTI DEI SERVIZI SEGRETI EGIZIANI. I MAGISTRATI ROMANI PROCESSERANNO SOLO CHI HA RUBATO I DOCUMENTI DI GIULIO

IL FATTO.

  • I magistrati romani hanno chiuso l’ inchiesta sulla morte di Giulio Regeni, il ricercatore italiano  scomparso il 25 gennaio 2016 al Cairo in Egitto.

  • Il suo corpo, con i segni di  tortura fu ritrovato a lato di una strada il 3 febbraio 2016.

  • Lunedì 30 novembre Michele Prestipino, e il procuratore generale del Cairo, Hamada Al Sawi hanno diffuso un documento comune che spiega le posizioni delle due magistrature.
  • I magistrati italiani hanno concluso che responsabili della morte di Regeni sono 5 agenti del servizio segreto civile egiziano e vogliono processarli.

  • I magistrati egiziani processeranno  solo chi rubò i suoi effetti personali di Regeni  con la semplice accusa di furto.
  • I magistrati egiziani sostengono, infatti, che gli assassini di Regeni sono ignoti.

  • I magistrati egiziani, quindi , non collaboreranno al processo dei magistrati romani.
  • Questo significa che l’Egitto non darà ai magistrati romani neppure gli indirizzi dei 5 membri dei servizi segreti egiziani indagati.

  • Dal ritrovamento del cadavere di Regeni le autorità politiche e la magistratura egiziana hanno  in ogni modo evitato che i colpevoli delle torture e della sua morte fossero identificati e processati.

I GENITORI DI GIULIO.

  • Claudio e Paola Regeni, i genitori di Giulio,  da anni cercano di ottenere giustizia.
  • A seguito delle loro battaglie nell’aprile del 2016 il governo Renzi ritirò l’ambasciatore italiano in Egitto.
  • Ma un anno dopo il governo Gentiloni nominò un nuovo ambasciatore  che è ancora oggi in carica.
  • Lunedì 30 novembre, dopo, le dichiarazioni dei magistrati egiziani i genitori di Giulio hanno scritto:
  • “In questi 5 anni  abbiamo subito ferite e oltraggi di ogni genere da parte egiziana, ci hanno sequestrato, torturato e ucciso un figlio, hanno gettato fango e discredito su di lui, hanno mentito, oltraggiato e ingannato non solo noi ma l’intero Paese. Oggi i procuratori egiziani hanno la sfrontatezza di “avanzare riserve” sull’operato dei nostri magistrati ed investigatori e di considerare insufficienti le prove raccolte.

    Il fatto che i magistrati egiziani continuino a riproporre la tesi dei 5 rapinatori fatti spacciare per gli assassini di Regeni viene definito dai suoi genitori «una assoluta mancanza di rispetto nei confronti non solo della nostra magistratura ma anche della nostra intelligenza”.

CONDIVIDI

Lascia un commento