24 Febbraio 2021 |

Tempo di lettura: 18'

VERSO L’8 MARZO. COME PROCEDONO I LAVORI?

I FEMMINICIDI CI SONO. IL LAVORO NON C'È 
bambina che gioca da casalinga

Qualche numero sul femminicidio in Italia  e sulle opportunità di lavoro delle donne.

  • Manca poco all’8 marzo.
  • L’8 marzo è la Giornata internazionale dei diritti delle donne.
  • In Italia, però, solo nelle ultime ore, due donne sono state vittime di femminicidio.
  • In questo articolo parleremo in modo  breve di femminicidio e di alcune iniziative per lottare contro la violenza e la discriminazione verso le donne.
  • Segnaliamo in particolare l’iniziativa di Michela Murgia.

IL FEMMINICIDIO IN ITALIA.

  • Il femminicidio è l’uccisione di una donna per motivi di genere.
  • Cioè, è l’uccisione di una donna a causa del suo essere donna.
  • È diventato anche il termine che indica qualsiasi forma di violenza sulle donne.
  • In Italia nelle ultime ore sono state due le donne vittime di femminicidio:
    • Clara Ceccarelli a Genova
    • Deborah Saltori a Cortesano di Trento
  • Dall’inizio del 2021, quindi in soli 2 mesi, le donne vittime di femminicidio sono state 10.
  • Nel 2020, secondo l’Osservatorio de La Repubblica, sono state 112 le vittime di femminicidio. 
  • Ogni 15 minuti una donna è vittima di violenza.
  • Questi sono numeri impressionanti e sono indice di un grave problema sociale.
  • Il femminicidio è l’espressione estrema di una discriminazione diffusa e subdola, perché spesso inconsapevole.

ALCUNE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.

  • Oggi, il potere e i privilegi in larga misura sono ancora degli uomini.
  • Molto spesso non ce ne accorgiamo.
  • Tutti i giorni le donne vengono discriminate a casa, a scuola, a lavoro.

Per esempio:

  • Negli ultimi mesi, a causa della pandemia, è cresciuta la disoccupazione.
  • Ma il 99% delle persone che hanno perso il lavoro sono donne.
  • Le retribuzioni delle donne sono in genere più basse.
  • Fare carriera per una donna è spesso più difficile che per un uomo.
  • Questo accade soprattutto perché le donne, oltre a lavorare, hanno il carico della cura della famiglia (figli, anziani, disabili).
  • Questi doveri aggiuntivi portano le donne a scegliere lavori che conciliano i diversi ruoli o le obbligano a scegliere lavori part-time o interrompere per lunghi periodi il loro iter di lavoro.
  • Le statistiche mostrano che la retribuzione inferiore delle donne, produce questo risultato: le donne lavorano ogni anno circa un mese gratis.
  • Una ciliegina sulla torta: Il nuovo governo ha solo 8 ministre. Mentre i ministri sono 15.
Un grafico a torta con la divisione del governo Draghi (65% uomini 35% donne)
L'immagine mostra una torta con 8 candeline che brillano

 

L’INIZIATIVA DI MICHELA MURGIA.

  • Michela Murgia è una scrittrice italiana.
  • Sul suo profilo Instagram parla spesso di questi temi.
  • Murgia ci suggerische che anche il linguaggio riflette la cultura maschilista e patriarcale.
  • Tutti usiamo e sentiamo parole sessiste.
  • Spesso non ce ne accorgiamo.
  • Di recente Murgia ha lanciato un’iniziativa in vista dell’8 marzo.
  • Ha chiesto a chi la segue su Instagram di pensare ad una frase sessista.
  • La frase sessista che non vorrebbero più sentire.
  • Chi vorrà le manderà un video di 15 secondi in cui dice questa frase sessista.
  • Michela Murgia raccoglierà tutti i video in un coro di voci unite.
  • L’obiettivo è aumentare la consapevolezza riguardo alle discriminazioni e alla violenza sulle donne.
  • Usate questo link per inviare a Michela Murgia la frase che siete stanchi di sentire https://instagram.com/michimurgia?igshid=pvuol62roack.
L'immagine mostra il volto sorridente di Michela Murgia
La scrittrice Michela Murgia
La copertina del libro di Michela Murgia: STAI ZITTA e altre frasi che non vogliamo sentire più.
La copertina del libro di Michela Murgia:STAI ZITTA

ALTRE INIZIATIVE.

il manifesto per lo sciopero generale dell' 8 marzo.
è l'immagine donna con molte braccia che rappresenta i molti compiti che una donna deve svolgere
  • Anche noi di IF cerchiamo di riflettere su questi temi!
  • Scrivete i commenti e le vostre opinioni, è bello sapere che cosa ne pensate.
  • Se volete segnalate iniziative per l’8 marzo.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *