CHE COSA È IL REGOLAMENTO DI DUBLINO
- Il Regolamento di Dublino pianifica la gestione dell’arrivo dei migranti nell’Unione Europea.
- Questo regolamento prevede che i migranti debbano restare nel Paese europeo in cui sono arrivati fino a quando la loro richiesta di asilo non è stata valutata.
- Questa valutazione richiede mesi o addirittura anni.
- Per questo motivo nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Italia, Spagna, Grecia) ci sono tanti migranti.
BOCCIATA LA REVISIONE DEL REGOLAMENTO
- Il 5 giugno in Lussemburgo c’è stata una riunione dei ministri degli Interni dei Paesi dell’Unione Europea (UE).
- L’Italia era rappresentata dal nuovo Ministro degli Interni Matteo Salvini.
- In questa riunione si doveva votare la revisione del Regolamento di Dublino.
- La revisione prevedeva che una quota di migranti andasse in ogni Paese dell’Unione Europea.
- La quota per ogni Paese sarebbe stata stabilita in base al numero di abitanti di quel Paese e alle sue risorse economiche.
- La proposta di modifica è stata bocciata.
- L’Italia ha votato contro insieme alla Spagna e a un blocco dei Paesi dell’Est Europa.
- I Paesi dell’ Est (Romania, Slovenia, Slovacchia e Ungheria) non vogliono accogliere migranti e sono contrari alle quote.
- I Paesi di frontiera (Italia, Spagna, Grecia) e i Paesi dell’Este sono risultati contrari alla modifica, ma per motivi opposti.