29 Gennaio 2018 |

Tempo di lettura: 8'

CINA: I BAMBINI RAPITI. UN LIETO FINE

I bambini scomparsi in Cina

  • In Cina nel 1979 fu introdotta la politica del figlio unico.
  • Questa legge prevede che le famiglie possano avere un solo figlio.
  • In questo modo si calcola che la legge abbia impedito la nascita di circa 400 milioni di bambini.
  • Uno degli effetti non previsti di questa legge è il commercio di bambini che sono diventati “merce” pregiata.
  • Le autorità cinesi calcolano che ogni anno in Cina spariscano circa 20 mila bambini.
  • Le associazioni umanitarie parlano, invece, di circa 70 mila bambini spariti ogni anno.
  • Le autorità, infatti, prendono in considerazione solo i casi in cui il reato è certo, ma non prendono in considerazione i bambini semplicemente spariti.
  • I bambini più fortunati sono rapiti per essere venduti a coppie sterili e benestanti.
  • I più sfortunati, invece, diventano lavoratori-schiavi in fabbrica, oppure mandati in strada come mendicanti o a prostituirsi.
  • I bambini che diventano mendicanti spesso, purtroppo, subiscono mutilazioni per indurre alla pietà i passanti.
  • È semplice: un bambino che mendica se è cieco, o storpio guadagna di più.
  • I maschi, soprattutto nelle zone rurali, valgono il doppio di una femmina, perché possono fare lavori più pesanti.
  • Sul mercato un bambino può valere anche 10 mila dollari; il prezzo di una bambina è di circa 4 mila dollari
  • Il traffico di bambini in Cina è organizzato molto bene e, nonostante gli sforzi, le autorità hanno difficoltà a contrastare il problema.
  • Negli ultimi anni le famiglie si sono organizzate con siti internet  e programmi tv specializzati nella ricerca di bambini: il più famoso si chiama “Tesoro torna a casa“.

Un caso a lieto fine

  • In questo panorama così cupo una buona notizia è stata diffusa il 28 gennaio 2018.
  •  Si tratta del caso di un padre e di una figlia che hanno potuto riabbracciarsi dopo che si erano persi per 26 anni.
  • Quando aveva solo 6 anni una bambina cinese, Chen, si era persa in una stazione mentre aspettava il treno con il papà e la zia.
  • La bambina vagò da sola per giorni finché un contadino l’addottò.
  • La sua famiglia adottiva la fece crescere con amore, ma Chen non poteva dimenticarsi dei suoi genitori, anche perché aveva il dubbio di essere stata abbandonata volontariamente.
  • A 32 anni Chen decise di rivolgersi Tesoro torna a casa.
  • In questo modo il padre, che non aveva mai smesso di cercare la figlia, ha potuto ritrovarla.
  • Il test del DNA ha dimostrato, infatti, che i due sono davvero padre e figlia.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *