26 Luglio 2017 |

Tempo di lettura: 5'

LIBIA. FRANCIA. ITALIA

  • La  Libia e la guerra civile
  • In Libia, dall’uccisione di Ghedaffi, è in atto una guerra civile.
  • Ci sono due foze principali:
    • Il governo libico di unità nazionale e unico riconosciuto come legittimo dall’ONU. Questo governo è guidato da Fayez al Serraj.
    • L’ Esercito nazionale libico guidato da Khalifa Haftar. Questa forza guida la Libia orientale
  • In Libia ci sono poi molte altre fazioni.
  • La Francia e la Libia
  • Martedì 27 luglio il presidente francese, Macron, ha incontrato i due leader.
  • L’obiettivo dell’incontro è trovare un accordo in grado di far cessare la guerra civile.
  • Serraj e Haftar hanno detto di  voler iniziare una tregua e organizzare elezioni nel paese.
  • I due leader non hanno però indicato una data per il voto.
  • L’Italia e la Libia
  • L’Italia ha molti interessi in Libia. (L’Eni è l’unica azienda enertgetica che è rimasta in Libia in questi anni).
  • La diplomazia italiana ha sempre appoggiato Serraj.
  • La Francia ha intenzione di far entrare nel futuro della Libia le forze di Haftar; questa scelta potrebbe indebolire la posizione italiana.
  • L’Italia era intenzionata ad essere il principale interlocutore nella gestione della crisi libica.
  • Il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, ha minimizzato l’accaduto e le opposizioni hanno criticato il governo italiano.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *