14 Dicembre 2016 |

Tempo di lettura: 9'

Un banchiere d’altri tempi

Biografia di Amedeo Giannini

  • Amedeo Giannini: questo nome è, probabilmente, sconosciuto alla maggior parte di noi.
  • Eppure le scelte di Amedeo Giannini in campo finanziario hanno cambiato il corso della storia recente degli Stati Uniti in molti modi.
  • Giannini nasce a San José, in California.
  • I genitori di Giannini erano emigrati in California partendo da Favale di Malvaro, un piccolo comune dell’entroterra ligure.
  • Il padre di Giannini fa fortuna e mette in piedi un’azienda agricola.
  • Il padre, però, muore e la madre di Giannini si risposa con un agente di borsa.
  • Amedeo, giovanissimo, inizia a lavorare in borsa.
  • Quando ha 30 anni Amedeo è così ricco che potrebbe ritirarsi a vita privata.
  • Amedeo si sposa e suo suocero gli fa amministrare la sua banca, la Columbus Saving, che è attiva nella Little Italy di San Francisco.
  • Come tutte le banche anche questa presta denaro a chi appartiene all’aristocrazia della società americana.
  • Amedeo conosce i valori della classe lavoratrice americana da cui proviene e pensa che anche “i poveri” abbiano diritto a ottenere un prestito quando ne hanno necessità.
  • Tenta di convincere il Consiglio di Amministrazione della banca a cambiare strategia, ma è sconfitto.
  • Nel 1904 inizia a cercare fondi per realizzare il suo sogno; ottiene un prestito di 150 mila euro e fonda la sua banca la “Bank of Italy”.
  • La sede della banca è un saloon, il classico bar americano.
  • Giannini e i suoi soci portano avanti una campagna pubblicitaria per strada e a “porta a porta” per convincere la gente comune a depositare i propri risparmi in banca “invece di tenerli sotto il materasso”.
  • I suoi metodi sono criticati dagli altri banchieri, ma Giannini risponde “come fanno le persone a capire che cos’è una banca se non glielo spieghiamo?”.
  • I fatti gli danno ragione: in poco tempo Bank of Italy raccoglie 700 mila dollari di fondi (pari a 15/20 milioni di oggi).
  • Nel 1906, due anni dopo la fondazione della banca, un terribile terremoto colpisce San Francisco.
  • Il terremoto causa 3 mila morti, distrugge l’80 per cento della città e lascia 410 mila persone senza casa.
  • Le banche chiudono, ma Giannini ha un’idea geniale: recupera dalle macerie della sua banca i 2 milioni di dollari depositati.
  • Con due botti e un asse di legno costruisce per strada una scrivania e presta denaro a tutti quanti ne hanno bisogno per ricostruire la loro casa o la loro attività.
  • Giannini non chiede documenti, che spesso sono andati perduti a causa del terremoto, ma si accontenta di una stretta di mano a garanzia del prestito.
  • Anni dopo il banchiere dichiarerà di aver recuperato tutti i denari prestati.
  • Contemporaneamente Giannini acquista dall’estero grandi quantità di legno che serviranno per ricostruire la città.
  • Giannini diventa un eroe della città.

(1 – continua)

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *