Nuove regole per votare il capo dello Stato
- Il Parlamento in seduta comune (630 Deputati e 100 Senatori) voteranno per il Presidente della Repubblica.
- Non ci saranno più i delegati delle Regioni, perché già presenti (con la riforma) tra i Senatori.
- Aumenta la percentuale dei voti necessari:
- Votazioni 1, 2, 3: quorum dei 66 per cento, cioè 482 voti su 730,
- Votazioni 4, 5, 6: quorum del 60 per cento, cioè 438 voti su 730,
- Dalla votazione 7: quorum del 60 per cento dei presenti in aula.
- Il presidente della Repubblica potrà sciogliere solo la Camera dei Deputati e non più anche il Senato.
- Il presidente della Camera diventa la seconda carica dello Stato.
- Se il presidente della Repubblica è impedito a esercitare le sue funzioni, sarà il presidente della Camera a sostituirlo.